Quali sono i sintomi della parodontite?
La parodontite è il peggior nemico dei denti: l’insorgere di questa patologia rischia di compromettere irrimediabilmente la salute della bocca, causando danni anche gravi che potrebbero richiedere interventi invasivi da parte del dentista.
L’infezione aggredisce tutti i tessuti, sviluppandosi in maniera più o meno aggressiva a seconda del sistema immunitario dell’ospite e alla gravità stessa della malattia.
Come difendersi dalla parodontite?
Per evitare che l’infezione aggredisca in maniera irrimediabile i nostri denti, è importante prestare attenzione ai segnali che ci invia la nostra bocca: una corretta prevenzione può rappresentare l’unica grande arma in grado di contrastare il fenomeno.
L’area colpita dai batteri è quella del parodonto, ovvero la totalità dei tessuti che circondano il dente legandolo all’osso. Ovvero:
- Gengiva
- Legamento parodontale
- Cemento radicolare
- Osso alveolare
La parodontite provoca un lento ma progressivo riassorbimento osseo che, in casi molto gravi, può comportare il totale distacco dei denti e la conseguente caduta.
I sintomi della parodontite
I sintomi della parodontite sono diversi e vanno monitorati quotidianamente per evitare che la malattia progredisca fino a comportare la perdita dei denti.
- Sanguinamento delle gengive
- Alitosi
- Abbassamento delle gengive
- Dolore alle gengive
- Mobilità dei denti